Sistemi di Registrazione

VR – FS5000

VR-FS5000 è il Sistema di Registrazione in serie certificato ed omologato nella Rete Ferroviaria Italiana.

Il registratore seriale si comporta come una black box posta in serie ad una trasmissione. Permette la registrazione criptata e la storicizzazione delle conversazioni.

Il VR-FS5000 unisce la telefonia IP con quella tradizionale analogica, garantisce l’interoperabilità tra gli standard telefonici consentendo di ottenere la miglior soluzione mix. Pensato per essere quanto più innovativo ed aperto, mantiene comunque l’interfacciabilità con i sistemi di telefonia tradizionali, ottimizza i costi aziendali consentendo con un solo investimento di gestire il presente ed il futuro. Dotato di elevato grado di affidabilità, scalabilità ed interoperabilità, VR-FS5000 è già pronto per operare come Servizio di Rete, ridondabile e distribuibile a piacere.

L’inserzione di un registratore vocale sul percorso di guasto (ovvero in serie alle linee) è un concetto maturato originalmente in RFI ed implementato da Staer Sistemi a partire dal 2008. Tale modalità garantisce l’impossibilità di stabilire comunicazioni in caso di malfunzionamenti del registratore in quanto è la stessa registrazione «in streaming» ad alimentare la conversazione. Anche l’intellegibilità della registrazione risulta così garantita. Un sistema di bypass altamente affidabile (relè elettromeccanici NC) consente l’esclusione del registratore in caso di guasto ripristinando la continuità delle linee di comunicazione.

Per registrazione sicura si intende una modalità non condizionata dal funzionamento di dispositivi attivi (o processi software) il cui malfunzionamento non può esser a priori escluso. La necessità di un sistema di registrazione altamente sicuro a valore legale si è ulteriormente rafforzata a garanzia che le prescrizioni M40TELEC, M40DL comunicate verbalmente secondo il decreto ANSF 7/2010 vengano registrate, indicizzate ed archiviate ad utilizzo legale.

Principali caratteristiche

  • Isolamento elettrico.
  • Ridondanza dell’alimentazione.
  • Inserimento in serie sulle linee di comunicazione.
  • Trasmissione della fonia dopo la registrazione.
  • By Pass del sistema in caso di guasto.
  • Interfacciabilità alle diverse linee di comunicazione con adattamento ai parametri elettrici e gestione software dei protocolli di queste.
  • Backup criptato dei file di conversazione registrata.
  • Configurabilità in locale e in remoto tramite collegamento LAN.

[/vc_column][/vc_row]